IL PIANO DI MARKETING TERRITORIALE

Il marketing territoriale non va visto solo come un semplice insieme di azioni per la promozione di un territorio, ma diventa uno strumento di studio ed analisi attraverso cui studiare il rilancio e lo sviluppo dei vari territori in funzione delle loro specifiche caratteristiche ed esigenze, che sono in grado di trainare lo sviluppo economico delle aree interessate.

Per questo è necessario individuare le caratteristiche ed esigenze del territorio, i capitali presenti, la forza lavoro, le risorse naturali ed artistiche, le infrastrutture, le vie di comunicazione, la presenza di luoghi di svago e divertimento. Da questa analisi emergeranno così i punti di forza e debolezza del territorio, ai quali si andranno contestualmente a contrapporre le opportunità e minacce individuate con un’analisi attenta di come il territorio viene percepito dall’esterno, qual è la domanda di potenziali investitori e andando ad individuare e studiare la concorrenza da parte di territori operanti negli stessi segmenti di quello oggetto di analisi. Si attua così una SWOT analysis del territorio, attraverso cui si potrà porre in essere una strategia di marketing territoriale, in modo da individuare con quali metodi sarà possibile gestire al meglio le risorse pubbliche e private presenti al suo interno, e definire gli aspetti su cui puntare per valorizzare e far conoscere il territorio in esame.

Il marketing territoriale diviene così un elemento sempre più importante nella programmazione strategica delle politiche di sviluppo locale.

Foto dal Web