VOLLEY, SORA AL COMANDO!

Sorpasso in grande stile quello della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora ai danni della Sieco Service Ortona. Al Palazzetto dello Sport del comune abruzzese i ragazzi dei coach Soli e Colucci si sono battuti per la vetta della classifica giocando ad alto livello contro l’Impavida che, nonostante i due punti di vantaggio su Sora e la possibilità di giocare davanti al proprio calorosissimo pubblico, è stata spodestata dall’1-3 di finale di gara.

La Globo dunque, con la sua quarta vittoria piena consecutiva, passa al comando del Campionato di Serie A2 interrompendo anche la striscia positiva teatina, e costringendo Ortona per la prima volta dall’inizio del torneo, a chiudere una gara senza punti. 

Altissimi i valori in campo per una gara che ha offerto del vero volley spettacolo con entrambi i sestetti autori di uno dei migliori match che questo campionato possa offrire. Grande stile di gioco quello della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora con una quadratura della squadra che ha reso efficiente ed efficace ogni reparto facendo emergere il fondamentale del muro con 12 block messi a segno e per i singoli Alessio Fiore best scorer dell’incontro con 19 punti totali realizzati. Tutto questo ora costringe la Sieco Service Ortona a un passo indietro in classifica.

Allo starting players la guida tecnica locale, Nunzio Lanci, schiera la diagonale Lanci-Michalovic, la coppia di centrali Guidone e Simoni, i martelli Cisolla e De Paola, e Cortina libero. Mister Soli risponde dall’altra parte della rete con capitan Fabroni in cabina di regia opposto al tedesco Hirsch, la coppia Salgado e Sperandio al centro della rete, Fiore e Paris in posto 4 e Santucci libero.

Il centrale teatino Simoni apre l’incontro dai nove metri, ma è Fiore a mettere a segno il primo punto e il primo break positivo di 3-0 chiuso dal neo trentacinquenne Salgado. Con capitan Lanci al servizio e Guidone a muro Ortona pareggia i conti 3-3 e la fase di studio termina qui con i due sestetti che cominciano a giocare palla su palla fino al technical time-out con Sora che preme sull’acceleratore e l’Impavida che rincorre. Dopo l’ace di Fiore che vale il 12-13, i padroni di casa inanellano un mini break punto che li porta avanti 15-13 ma Paris ottiene per i suoi il cambio palla e manda Sperandio al servizio. Il centrale di coach Soli punta il suo servizio su De Paola che fatica a contenere e di conseguenza il resto del gioco è poco incisivo e la Globo ne approfitta per salire sul 15-18. Allunga ancora il passo Sora con l’ace di Hirsch ma la Sieco Service non resta a guardare e con Simoni sulla rete e De Paola al servizio è di nuovo sotto 19-20. Interrompe il gioco coach Soli e al rientro in campo Fabroni, con una giocata spettacolare di seconda intenzione, riporta la battuta nei suoi nove metri dove Salgado continua a torturare De Paola che con una ricezione lunga permette a Fiore di menare il suo rigore che vale il 20-23. Ancora lo schiacciatore tarantino a sfondare il muro teatino per il set ball prontamente annullato però da Michalovic. 21-24 ma capitan Lanci manda out la battuta che archivia il primo set 21-25 in favore della Globo.

Stesso equilibrio in campo in avvio di secondo set con i valori e il livello che cresce sempre più. Il muro di Hirsch ai danni di Michalovic fa segnare sul tabellone l’1-2 mentre quello di Paris su Cisolla il 3-4. Si picchia duro in battuta e si commette anche qualche errore che mantiene la contesa in equilibrio 7-7. Simoni e Cisolla mettono a segno un doppio passo ma Sora raggiunge e sorpassa prima 9-10 e poi 11-13 con la bella giocata di Paris in pipe sempre illeggibile per la difesa abruzzese. L’altra pipe di Fiore mantiene stabile il vantaggio sorano e Fabroni in ginocchio a servire Hirsch fa segnare il +3 del 14-17. Paris per il 15-18 e la diagonale stratta di Fiore per il 16-19. Simoni ottiene il cambio balla e poi va al servizio dove resterà per ben sei turni durante i quali tutto il palazzetto spinge i suoi beniamini a comportarsi da prima della classe. Così in pochi minuti è 23-20. Fiore spezza il momento più che positivo avversario ma poi Sora commette due errori che consegnano il parziale a Ortona 25-20 rimettendo la contesa in parità in fatto di conteggio set 1-1.

Tutto da rifare per la Globo che nel terzo set torna in campo concentrata, aggressiva e per niente preoccupata dal momento negativo di fine secondo set. Fiore e un rinato Hirsch trascinano i compagni sul 2-5 e il muro di Salgado a inchiodare Cisolla sul 4-7. La parallela dell’opposto tedesco e l’ace di Paris allungano il passo della Globo di 5 lunghezze, 6-11, e il muro di capitan Fabroni su Cisolla seguito dall’ace di Salgado permettono ai ragazzi di coach Soli di doppiare nel punteggio l’avversario, 7-14. Coach Lanci sostituisce Cisolla con Di Meo ma il game prosegue punto a punto fino al 12-18 guidato da Paris e da Fabroni che continua a gestire la sua regia magistralmente. Il block di Salgado su Simoni e quello di Fabroni a bloccare le intenzioni di Orsini fanno volare la Globo sul +10 del 12-22 ma De Paola si lavora bene il cambio palla e poi va al servizio dove autografa un ace e aiutato dai suoi rosicchia punti importanti per restare nel set che però ancora sul 16-22 è tutto ad appannaggio degli avversari. Coach Soli spezza il gioco richiedendo il time out discrezionale a sua disposizione ma Simoni continua a martellare sulla rete e dai nove metri per il 18-23 ma poi manda out la battuta che vale il set ball. Si chiude così questo terzo game, con altri due servizi sbagliati per il 19-25 finale nonostante coach Lanci avesse provato a mischiare le carte sostituendo la diagonale e quindi mandando in campo Matricardi e Orsini.

Torna a condurre la contesa Sora avanti di 2 set a 1 e guida anche il quarto game con Fiore e Hirsch sugli scudi per il 3-5. Provano a rispondere Michalovic e De Paola ma poi Salgado e Fiore murano le loro intenzioni per il 7-10. Hirsch fa suonare la sirena dello stop obbligatorio e poi blocca ancora lo schiacciatore De Paola sulla rete per il 9-14. Paris emula il suo compagno bloccando la strada a Michalovic e dopo un paio di falli fischiati dal primo arbitro, Salgado apre un nuovo break positivo per i suoi e lo chiude con un block ai danni dell’opposto avversario sul 12-19. 14-20 e Fiore sale in cattedra e da li non scenderà più fino al 16-24. Michalovic trova il tempo di un altro attacco vincente prima che Sperandio faccia levare alto dagli spalti il coro dei cento tifosi sorani al seguito “salutate la capolista”. 17-25 e 1-3 finale.   La partita tra la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora e la Sieco Service Ortona verrà trasmessa in differita tv sul canale LazioTv Frosinone lunedì 15 dicembre 2014 alle ore 21,00; martedì alle ore 00,05 e 16,30; mercoledì ore 2,30 e 10,30.

SIECO SERVICE ORTONA – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 1-3

SIECO SERVI ORTONA: Lanci (K) 1, Michalovic 16, Cisolla 7, De Paola 9, Guidone 5, Simoni 10, Cortina (L), Matricardi, Orsini, Di Meo, Maiorana, Moretti, Toscani (L) n.e.. I All. Nunzio Lanci. II All. Tommaso Flacco Monaco. B/S 17, B/V 4, Muri 5.

GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Fabroni 4, Hirsch 16, Salgado 8, Sperandio 5, Fiore 19, Paris 11, Santucci (L), Marzola, Cacciatore n.e., Bacca, Cittadino, Corsetti n.e., Gaudieri (L) n.e.. I All. Fabio Soli; II All. Maurizio Colucci. B/S 20, B/V 5, Muri 12.

ARBITRI: Turtù Marco, Cappelletti Eliana.

PARZIALI: 21-25 (‘25); 25-20 (’26); 19-25 (’24); 17-25 (‘24).

Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

saluto (1)

squadre in campo

schieramento Sora