SORA – PALAZZO SIMONCELLI, CREPA DI 2 CM IN UN’AULA – DA UN GENITORE INFORMATIVA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Quanto state per leggere è una esclusiva Soraweb, che ha ricevuto copia della informativa alla Procura della Repubblica di Cassino sottoscritta da un genitore, il Dott.Luigi Alonzi, preoccupato della staticità e della sicurezza antisismica del Palazzo degli studi Simoncelli, frequentato dai suoi tre figli, in vari ordini di scuola.

L’informativa è stata spedita ieri. Il testo è una ricostruzione di tutta una serie di avvenimenti registrati negli ultimi anni, con il pericolo staticità che incombe, nonostante formali rassicurazioni. Non sarebbe nemmeno il caso di specificare che, naturalmente, l’allarme è cresciuto in seguito agli ultimi eventi sismici, che hanno riportato con più forza all’attenzione di tutti temi su cui, forse, troppo spesso, si è voluto soprassedere.

palazzo-simoncelliL’informativa alla Procura è corredata di una foto scattata in un’aula del Liceo classico, in cui si è aperta una crepa di circa due centimetri e che va molto più in profondità del semplice intonaco. palazzo-simoncelli_crepaAi magistrati – ai quali è stata indirizzata anche una lettera aperta al Sindaco, scritta dal medesimo genitore, alcuni giorni fa – si chiede di intervenire e si pongono domande a cui mai nessuno ha risposto con estrema chiarezza.

Su tutte, una, chiara e incontrovertibile, in merito alla quale, di certo, ogni genitore (e non solo di quella struttura) vorrebbe essere rassicurato: può resistere, il Palazzo Simoncelli, ad un terremoto di media intensità, come quello di Accumuli, avendo alcune aule delle crepe attraverso le quali si riconosce la muratura ordinaria?

Di seguito, il testo dell’informativa sicurezza-simoncelli-alla-procura-della-repubblica