SORA – FURTI E COVID, FOGLI DI VIA E CONTROLLI

Continuano incessanti i controlli predisposti dal Comando Compagnia Carabinieri  di Sora, nel territorio di competenza, finalizzati a  prevenire i reati in genere, con particolare attenzione ai reati predatori e furti. Nella decorsa nottata, le  pattuglie del Nucleo operativo radiomobile e dei Comandi Stazione  dipendenti, sono state impiegate nelle aree periferiche e centrali dei centri di Sora, quindi Isola del Liri ed anche  Monte San Giovanni Campano , nonché nei  centri abitati più a rischio del circondario e, nel corso della predisposta attività preventiva, venivano  controllate decine di autovetture, riscontrate  numerose segnalazioni dei cittadini nonché eseguiti numerosi controlli nei confronti di persone, che, con il loro fare, destavano sospetti..

Durante le attività di controllo sono stati identificati, tra l’altro, un 31enne originario di Arce che si aggirava con fare sospetto in località Carnello di Sora. L’uomo, gravato da precedenti per reati contro il patrimonio e  sottoposto ad avviso orale, non giustificando la sua presenza nel luogo del controllo veniva proposto per l’irrogazione della misura di prevenzione del rimpatrio con F.V.O., con divieto di far ritorno nel Comune di Sora per anni tre.

Analogo provvedimento preventivo veniva proposto  nei confronti di  altri 4 soggetti (un 39enne, un 33enne ed un 28enne residenti in Ceprano ed un 29 di Ceccano, tutti gravati da vicende penali per reati contro il patrimonio),  sopresi con fare sospetto e senza giustificato motivo  tra il comune di Sora e Broccostella a bordo di un’autovettura.

Non è tutto: sempre nella decorsa nottata, dal Comando Compagnia  Carabinieri di Sora veniva organizzata e predisposta una specifica attività di controllo mirata al rispetto delle disposizioni di legge finalizzate  al contenimento della diffusione pandemica, con  particolare attenzione alle verifiche nei locali pubblici, della regolarità ed  al possesso del “Green Pass”.  Venivano controllati  una decina di locali  ubicati nel territorio del Comune di Sora  ed Isola del Liri e, sia gli  avventori  che tutto il personale dipendente delle attività commerciali (complessivamente 160 persone),  a seguito  dei controlli e delle successive verifiche, risultavano possedere la “certificazione rafforzata”. Nel corso dei controlli non venivano quindi riscontrate infrazioni Dagli accertamenti complessivi,  comunque è emerso che i gestori delle attività commerciali sono particolarmente attenti alle problematiche sanitarie e come i cittadini siano orientati al rispetto di queste specifiche prescrizioni. I controlli sul territorio continueranno  nei prossimi giorni così come continua la collaborazione dei cittadini che sono invitati a segnalare all’Arma di Sora mediante il numero d’emergenza 112,  situazioni in cui vengono notate  persone e mezzi sospetti. (nota del Comando provinciale)