SORA, DISCARICHE ABUSIVE: IL M5S PRESENTA DENUNCIA CONTRO IGNOTI

A firma di Valeria Di Folco, per il Movimento 5 Stelle di Sora, riceviamo e pubblichiamo:

Nello scorso mese di Gennaio, gli attivisti del Tavolo Ambiente del MeetUp “Amici del m5s Sora” hanno depositato delle formali denunce nei confronti di ignoti presso le Forze dell’Ordine cittadine.

Queste denunce hanno come oggetto la segnalazione di alcune discariche abusive sul Monte San Casto (nei pressi della Chiesa di San Silvestro) e lungo Via Colle Marchitto, e lastre ondulate probabilmente contenenti amianto in località Pozzo Pantano.

Tale iniziativa, che rientra nella campagna di sensibilizzazione War on Dump – guerra alle discariche e alle criticità ambientali – ha lo scopo di responsabilizzare la popolazione e le istituzioni locali sul tema dei rifiuti.

            Essi infatti, una volta abbandonati, creano ulteriori disagi non solo dal punto di vista dell’inquinamento ma anche dal punto di vista economico.

Infatti, sarà poi l’Amministrazione Comunale a doversi fare carico di ulteriori spese di pulizia, aumentando così, come diretta conseguenza, i costi a carico del cittadino.

Si rammenta che, al fine di diminuire le imposte comunali sui rifiuti, il MeetUp ha già avanzato diverse proposte, orientate anche allo sviluppo del commercio locale, consultabili qui: http://goo.gl/94sXev.

Rendiamo altresì presente che il lavoro degli attivisti del Tavolo Ambiente continuerà e a breve verranno presentate ulteriori denunce contro ignoti.

Non è possibile infatti che, in un comune in cui i cittadini pagano per lo smaltimento dei rifiuti una tariffa tra le più alte della provincia, ci si debba imbattere, facendo una semplice e salutare camminata a piedi, in vere e proprie bombe ecologiche, pericolose per la salute oltre che obrobriose a vedersi.

Organizzare convegni che promuovano (in teoria, perché la pratica è sotto gli occhi di tutti) la raccolta differenziata o piantare poveri e costosi alberi al centro di discutibili rotatorie, sono delle azioni irrilevanti per la tutela e la salvaguardia di un territorio che presenta tante altre e ben più gravi criticità ambientali, come quello di Sora.