Sora – Comprensivo 1, emozionante viaggio nell’universo

All’interno della capiente palestra del Comprensivo 1 Sora è stato recentemente installato un planetario digitale, che dal 1 marzo ha iniziato la sua attività, affinché gli alunni dei tre ordini di Scuola potessero visitarlo. Un gonfiabile di tessuto a forma di igloo, formato da una cupola che imita quella degli osservatori astronomici per vedere la volta celeste di notte, ha accolto gli studenti per mostrar loro pianeti, costellazioni e corpi astrali proiettati sulle pareti, mentre un fisico procedeva con una esaustiva spiegazione.

La preside Rosella Puzzuoli con il robot Astronau

Grande l’emozione degli alunni del Comprensivo 1 Sora quando si sono sentiti salutare da un robot! Astronau, questo il suo nome, si è presentato come un extraterrestre atterrato per soddisfare tutte le loro curiosità sull’Universo, poi li ha accompagnati all’interno della struttura interagendo con loro. Qui i ragazzi hanno potuto osservare il movimento dei vari corpi astrali, come l’enorme Saturno in rotazione con i suoi anelli ed il moto di rivoluzione della Luna. Hanno persino avuto la fortuna di vedere la ‘faccia nascosta’ della Luna, quella parte del nostro satellite che dalla Terra non è mai visibile. Particolarmente affascinante, poi, è stato lo spettacolo delle Costellazioni e la visione della Stella Polare che nel nostro emisfero indica il Nord. Un’immersione totale dunque a stretto contatto con i corpi celesti simulati, analizzati e percepiti in maniera ravvicinata.

Le visite, aperte a tutte le classi del Comprensivo 1 Sora, sono iniziate con la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria mercoledì 1 marzo e giovedi 2; il 3 ed il 6 marzo è stata, invece, la volta della Scuola Secondaria di I Grado ‘Rosati’.

Grande entusiasmo e splendide emozioni è ciò che hanno vissuto i ragazzi, come loro stessi hanno riferito! La Dirigente Scolastica Rosella Cav. Puzzuoli è lieta di aver potuto offrire loro, grazie agli ampi spazi che la Scuola possiede, l’opportunità di effettuare questa meravigliosa esperienza, in coincidenza con il rarissimo spettacolo astronomico al quale tutti hanno potuto assistere proprio nei giorni scorsi: ossia la Congiunzione di Venere e Giove che gli stessi alunni, stimolati dai docenti, avevano egregiamente fotografato appassionandosi all’Astronomia.