SORA – BOMBA SANITARIA: AMIANTO IN PIENO CENTRO

Nei giorni passati, alcuni residenti abitanti nella zona di S. Giuliano a Sora, hanno denunciano di aver rinvenuto molti detriti, verosimilmente di cemento-amianto, la denominazione commerciale dell’Eternit, nel piazzale antistante la loro abitazione. Questi cittadini sono rimasti colpiti dal quantitativo dei detriti rinvenuto, detriti vari nel numero e nella dimensione. La scoperta di tale materiale è da attribuirsi agli eventi atmosferici del 23 febbraio scorso infatti il forte vento ha scoperchiato alcuni tetti che ancora erano fatti di Eternit. Ricordiamo che negli anni settanta era normale utilizzare l’Eternit in grandi quantità ed in numerosi usi perchè non se ne conosceva la pericolosità. Successivamente si è appurato che le fibre di amianto, materiale che insieme al cemento costituisce l’Eternit, è cancerogeno e quindi dannoso per la salute umana. Da quando esiste una normativa specifica, lo smaltimento e il trattamento dell’Eternit è affidato a ditte specializzate che devono attivare costosi protocolli di lavorazione. Nel caso in oggetto, i detriti recentemente rinvenuti sono oggetto di una denuncia presso le competenti autorità civili e giudiziarie che dovranno attivare i conseguenti accertamenti, per valutare l’effettiva pericolosità dei rinvenimenti e per attivare le conseguenti bonifiche.

I ritrovamenti sono soggetti a continuo calpestio da parte di persone ed autoveicoli, rendendo la frammentazione ancora maggiore ed incrementando il rischio di dispersione aerea del materiale. La pericolosità dell’Eternit infatti sta proprio nella polverizzazione, se integro l’amianto non è pericoloso ma se ridotto in polvere è accertato che l’Eternit può scatenare il cancro.

​I denuncianti hanno attestato che tali frammenti sono presumibilmente derivanti dal danneggiamento di coperture di fabbricati presenti nel circondario. Nella fattispecie, su un palazzo all’imbocco di via Lucarelli (ex via Regina Elena) è evidente la mancanza di ampie parti della cortina che circonda la sommità. Un altro fabbricato, sito in via San Giuliano Sura, presenta analoga perdita di larga parte della copertura. Non di meno, nella stessa via Lucarelli sono presenti altri edifici, nei quali è presente materiale verosimilmente Eternit in evidente stato di degrado.

​Alleghiamo foto del materiale reperito e dei fabbricati con copertura deteriorata o distrutta.