ISOLA DEL LIRI – SEMINARIO DI ARCHEOLOGIA A TREMOLETTO

Sabato scorso, il gruppo dell’Università Popolare di Sora ha fatto visita ai siti archeologici di Tremoletto di Isola del Liri. Prima di iniziare il percorso di visita, la dott.ssa Cerqua ha presentato i risultati degli scavi effettuati in questa zona dall’Università di Perugia, e il dott. Marco Germani, esperto in archeologia sperimentale, ha spiegato le tecniche di pesca preistoriche.

La manifestazione è collegata al ciclo di “Seminari di Archeologia e Storia Antica” organizzati dalla dott.ssa Manuela Cerqua, socio fondatore e membro del Comitato tecnico-scientifico dell’Università Popolare  di Sora. 

Il primo incontro è stato tenuto dall’esimio prof. Italo Biddittu, precursore delle ricerche archeologiche e paleontologiche nel nostro territorio e scopritore del famoso “Argil”, il cranio umano fossile considerato il più antico in Italia e tra i più antichi d’Europa (circa 450 mila anni fa, Homo heidelbergensis). Il prof. Biddittu, nella sua appassionante lectio magistralis ha parlato, tra l’altro, delle sue ricerche ad Isola del Liri, nella zona di Tremoletto, Carnello e nella Grotta Milano. Si è trattato di due campagne di scavo effettuate nel primo decennio del XXI secolo che hanno riportato alla luce l’impianto di un villaggio preistorico che era stato già oggetto di studi da parte di Giustiniano Nicolucci, medico isolano precursore della moderna antropologia. 

Il gruppo è stato quindi accolto dal Sindaco Massimiliano Quadrini che ha sottolineato l’importanza di queste iniziative in funzione della conoscenza del territorio e della valorizzazione delle risorse.