ISOLA DEL LIRI – IL M5S FA IL PUNTO AD UN ANNO DALLE AMMINISTRATIVE

Dal Movimento 5 Stelle di Isola del Liri: 

E’ passato un anno dalle elezioni amministrative e noi attivisti “grillini”, così  orgogliosamente definiti dai nostri compaesani , del gruppo “Isola del Liri in Movimento” abbiamo osservato con attenzione ciò che ci accadeva intorno. Abbiamo partecipato ai vari Consigli comunali, valutato le attività svolte dell’attuale Amministrazione e ci siamo fatti un’idea complessiva su come quest’ultima intenda governare il nostro territorio. Siamo pronti adesso a partire, dopo aver studiato diversi contesti, con l’iniziativa che abbiamo denominato “fiato sul collo”. L’appellativo di primo acchito può sembrare una minaccia, ma in fondo non lo è.

Il nostro obiettivo è quello di vagliare attentamente e minuziosamente ogni ambito in cui il Comune si sta muovendo, criticarne l’operato qualora non corrispondesse al bene comune, ma contemporaneamente presentare e protocollare proposte alternative alle azioni che riteniamo deleterie per la cittadinanza. Abbiamo già suggerito alcuni progetti come “l’Adozione di uno spazio verde”, l’adesione al network “Decoro Urbano – WE DU” che favorirebbe una maggiore attenzione e denuncia del degrado urbano. Abbiamo proposto  la diffusione in streaming del Consiglio Comunale, evento pubblico, a cui in questo modo potrebbero partecipare tutti i cittadini, anche quelli non in grado di raggiungere la  sala consiliare che verrebbero così a conoscenza in modo aperto e trasparente delle mozioni proposte e votate in Consiglio.  Abbiamo protocollato la richiesta di adesione del Comune al programma “Consorzio Etico” che si prefigge l’obiettivo di debellare o comunque contenere l’assunzione di alcol e droghe nei giovani, con iniziative atte a creare interessi che li allontanino dal problema.

Abbiamo presentato uno spunto con cui combattere la Ludopatia, ossia l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse cercando di aiutare concretamente coloro che ne rimangono immischiati e che rischiano di perdere tutto, non solo danaro, ma anche la dignità. Abbiamo inoltre proposto l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF da destinare al miglioramento degli edifici scolastici ; su ciò abbiamo insistito ulteriormente sollecitando all’Amministrazione la richiesta di Fondi Regionali per “Programma straordinario di interventi per il recupero e la messa in sicurezza dell’edilizia scolastica”. Come si può notare non siamo stati con le mani in mano, ma adesso pungoleremo costantemente e lo faremo in modo chiaro, continuo e coerente. Quello che abbiamo percepito, in modo molto negativo, sino ad adesso, è un forte squilibrio tra l’attenzione rivolta verso una fin troppo onerosa e dispendiosa operazione al rilancio del turismo locale contro una irrilevante e ridottissima considerazione di una efficace azione riguardo le politiche sociali. Su questo intendiamo spingere in modo incessante e costruttivo facendo sentire forte la nostra voce.