INTERNET – SEMPRE PIÙ UTILIZZATA LA RETE MOBILE MA RESTA INDISPENSABILE IL WI-FI

Continua a scendere il numero degli italiani con un abbonamento alla rete fissa telefonica, a favore naturalmente della rete mobile, che già da molti anni presenta un trend in crescita. Secondo un recente studio condotto da Deloitte ben 9 italiani su 10 possiedono uno smartphone, con una crescita dell’1% sul campione di oltre 2 mila persone intervistate. Contro le aspettative più comuni è proprio la fascia dei meno giovani ad aver riscontrato l’incremento maggiore, pari al 6% nella fascia dai 60 ai 75 anni, che mostra come l’iperconnettività sia in grado di colpire ogni generazione.

Navigazione online tra rete wifi e rete mobile

La navigazione online è sempre più spesso prerogativa dei dispositivi mobile, basti pensare che tra gli adolescenti il 91% possiede e utilizza regolarmente lo smartphone. Rimane comunque alta la percentuale di utilizzo della rete tramite il computer che conta circa il 43% dei più giovani. La fascia d’età compresa tra i 20 e i 24 anni, invece, tende a utilizzare sia lo smartphone che il computer, mentre gli over 65 mostrano la percentuale più elevata di utilizzo del solo pc. Inutile negare che per accedere a molti servizi è necessaria una rete wifi, in quanto presenta una connessione più stabile. Oggi è comunque possibile sfruttare la rete internet wifi anche senza telefono fisso, grazie a provider come Linkem, ad esempio; una connessione di questo tipo è ormai indispensabile per tutti i lavoratori e gli studenti che, a seguito del periodo di lockdown, lavorano e studiano stabilmente da casa. La rete fissa, quindi, rimane fondamentale per accedere ai servizi di streaming, video lezioni, didattica online e meeting, difficilmente gestibili unicamente tramite smartphone.

Ad incentivare l’utilizzo della rete WiFi è sicuramente anche la velocità di connessione rispetto alla rete mobile, con una velocità di scaricamento di 19,9 Mbps in Italia rispetto ai 17,4 della rete mobile.

Come utilizzano internet gli italiani

Gran parte del tempo trascorso sul web dagli italiani prevede l’utilizzo dei social, in particolare Facebook, sul quale è presente i 74% della popolazione. Per quanto riguarda i motori di ricerca è Google a essere il più adoperato specialmente per trovare news e approfondimenti, il 91% degli italiani infatti, secondo i più recenti dati Audiweb, visita quotidianamente siti web di informazione e generalisti. Da non dimenticare anche i servizi di messaggistica, che, dai dati Istat, contano circa 8 italiani su 10, e le chiamate via internet, con quasi due terzi degli utenti intervistati.

Particolarmente rilevante è il dato circa lo shopping online, infatti più della metà degli utenti dai 14 anni in su ha effettuato almeno un acquisto online, circa il 57% della popolazione, corrispondente a più di 20 milioni di utenti.

Alle attività più comuni si aggiungono anche servizi che non vengono utilizzati quotidianamente ma comunque importanti da citare per fornire una panoramica più dettagliata circa l’importanza del web nelle vite degli italiani, tra questi i servizi bancari (46,4%, dati Istat) e i portali per comunicare con la Pubblica amministrazione (29,3%).