IL COMUNE INCONTRA GLI ANZIANI PER GLI AUGURI NATALIZI

Con musica, teatro e tanta allegria il Comune di Sora saluta insieme agli anziani l’arrivo delle festività natalizie. Venerdì 19 dicembre 2014, alle ore 16.00, prenderà il via la tradizionale Festa di Natale, organizzata dal Servizio Assistenza Sociale dell’Ente. Un simpatico momento di incontro e socializzazione che testimonia l’attenzione dell’Amministrazione Comunale alle esigenze ed ai bisogni della Terza Età.

L'evento si terrà presso la palestra della Scuola “Achille Lauri”, in Lungoliri G. della Monica. Il Sindaco Ernesto Tersigni e l’Assessore ai Servizi Sociali Amedo Iaquone, promotori della manifestazione, ringraziano il Dirigente Scolastico del 3 Istituto Comprensivo Dott.ssa Marcella Petricca per la cordialità e la disponibilità dimostrata ospitando la manifestazione.

Questo il programma della Festa:

  • ore 16.00 Santa Messa;
  • ore 17.00 Rappresentazione teatrale "Che  'na mane annanze i n'auta arrète" a cura del gruppo “L'Allegra Brigata” (Presidente Carolina Natalizio);
  • ore 19.00 musica, scambio di auguri natalizi e buffet per tutti i partecipanti.

Che  'na mane annanze i n'auta arrète" è una esilarante commedia in dialetto sorano, per l’adattamento e la regia di Federico Mantova. Il titolo della commedia è una frase tipica del nostro vernacolo che, in genere, si usa per indicare le condizioni miserevoli di una o più persone. Nella fattispecie, i poveri di turno sono un’immaginaria famiglia sorana, la famiglia Persicone, che soffocata dalle richieste dei creditori langue nella miseria più nera. Questo il cast dello spettacolo: Giorgio Bonomo (Franco Persicone, capofamiglia), Carolina Natalizio (Donata, moglie di Franco), Cadia Colucci (Gisella, figlia), Vittorio Taglione (Sandro, il compare), Giovanna Caschera (Mariella, la commare), Rocco Carnevale (il macellaio, creditore), Massimiliano Mancini (il panettiere), Stefano Lucarelli (l’esattore di banca), Remigio Tomolillo (Virginio, lo zio che viene dal nord), Enzo La Posta (il postino). La scenografia è curata da Vincenzo La Posta e Alessia la Posta mentre Vincenzo Di Stasio svolge il ruolo di tecnico di scena.