GIRO DI VITE DELLA POLIZIA SUI CENTRI DI SCOMMESSE

Dal 15 al 19 giugno si sono svolte, in tutto il territorio provinciale, le attività di verifica delle licenze, delle relative tabelle esposte, ma soprattutto dell’utilizzo degli apparecchi elettronici di intrattenimento da parte di minori, nonché del regolare possesso dei prescritti titoli autorizzativi, come richiesto dal Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori.

I dettagli dell’attività erano stati precedentemente definiti durate le Riunioni di Coordinamento delle Forze di Polizia presiedute dal Prefetto Dott.ssa Zarrilli, sulla base delle direttive ministeriali inerenti le modalità operative di controllo degli esercizi abilitati alla gestione degli apparecchi elettronici da intrattenimento, con particolare riferimento ai Centri di Trasmissione Dati che non hanno aderito alla procedura di emersione fiscale.

Gli oltre 180 uomini della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, impegnati in una delle operazioni congiunte più imponenti di questi ultimi mesi, hanno permesso di controllare quasi 200 esercizi, riscontrando 18 violazioni, con il deferimento all’Autorità Giudiziaria di 11 persone.