VALLEPIETRA – IL SANTUARIO DELLA SANTISSIMA TRINITA’

di Stefano Di Palma Situata nel cuore del Parco Regionale dei Monti Simbruini, Vallepietra confina con l’Abruzzo e la provincia di Frosinone; la località è famosa per il santuario dedicato alla Santissima Trinità (in cui si espleta una profonda venerazione anche per sant’Anna) e vi confluiscono molti pellegrini provenienti anche dalla Ciociaria. Il luogo di… Continua a leggere VALLEPIETRA – IL SANTUARIO DELLA SANTISSIMA TRINITA’

POSTA FIBRENO – IL DIPINTO RAFFIGURANTE LA MADONNA DELLA VITTORIA

di Stefano Di Palma Al catalogo di Pasquale De Angelis si ascrive anche un quadro conservato nel santuario campestre  della Madonna della Vittoria di Posta Fibreno eseguito entro la fine del secolo XVIII. La piccola chiesa sorge a circa un chilometro dall’abitato sull’antico percorso che collega il lago a Campoli Appennino; la fondazione dell’edificio è… Continua a leggere POSTA FIBRENO – IL DIPINTO RAFFIGURANTE LA MADONNA DELLA VITTORIA

UN PEZZO DI BORGOGNA IN CIOCIARIA – L’ABBAZIA DI CASAMARI

di Stefano Di Palma La celebre abbazia è situata nel Comune di Veroli, sulla strada Mària, a metà percorso tra Frosinone e Sora, sopra una collina adiacente al corso del torrente Amaseno; lo splendido complesso monastico è stata edificato sulle rovine del municipio romano chiamato Ceratae  perché dedicato alla dea Cerere mentre la denominazione Marianae… Continua a leggere UN PEZZO DI BORGOGNA IN CIOCIARIA – L’ABBAZIA DI CASAMARI

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE CESE

di Stefano Di Palma Sin dal secolo X la località della grotta, dove in seguito fu costruita la prima cappella in onore della Madonna delle Cese, risulta denominata come “Petra Mala”; la zona corrisponde alla vasta fascia di roccia scabra e pericolosa che, dalla grotta della Madonna delle Cese va crescendo in ampiezza e altezza… Continua a leggere IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE CESE

STEFANO CATENACCI, ARTISTA DEL SACRO DEL SECOLO XIX

di Stefano Di Palma Nell’Archivio Parrocchiale di Broccostella, è conservato un documento manoscritto dal titolo “Condizioni da tenersi presenti nella costruzione della statua di M. SS. delle Chiaie” datato al 2 gennaio 1888;  ebbene, si tratta di una sorta di contratto firmato dal parroco del tempo, Giuseppe Persichetti, e l’artigiano locale Stefano Catenacci attivo nel… Continua a leggere STEFANO CATENACCI, ARTISTA DEL SACRO DEL SECOLO XIX

LA PALA D’ALTARE DEL 1761 DELLA CATTEDRALE DI AQUINO – STEFANO DI PALMA PRESENTA IL SUO LIBRO

di Stefano Di Palma Cari amici, come autore del libro dal titolo “Il pittore svelato”, pubblicato recentemente con il Centro Documentazione e Studi Cassinati, è mio desiderio condividere con voi il frutto delle mie ricerche che vertono sulla produzione del pittore locale De Angelis, considerando il vertice qualitativo della sua produzione, ovvero una tela destinata… Continua a leggere LA PALA D’ALTARE DEL 1761 DELLA CATTEDRALE DI AQUINO – STEFANO DI PALMA PRESENTA IL SUO LIBRO

DA LIEGI A BOLSENA – LE ORIGINI DELLA FESTA DEL CORPUS DOMINI

di Stefano Di Palma E’ giusta consuetudine collegare l’istituzione della festa del Corpus Domini come conseguenza e riconoscimento ecclesiastico del famoso miracolo eucaristico accaduto nel secolo XIII. Si narra che nel 1263 un sacerdote straniero e pellegrino, celebrando la messa sull’altare della chiesa dedicata alla martire Cristina presso Bolsena, dopo la consacrazione, cominciò a dubitare… Continua a leggere DA LIEGI A BOLSENA – LE ORIGINI DELLA FESTA DEL CORPUS DOMINI

SANTA RESTITUTA – LE RADICI DI UN CULTO LOCALE TRA CURIOSITA’ E TRADIZIONI

di Stefano Di Palma Il riconoscimento ufficiale di venerazione della patrona di Sora è piuttosto tardo: soltanto il 12 marzo 1797 la Congregazione dei Riti approva il culto di Restituta, Cirillo e di altri due compagni nel martirio (cfr. C. MARSELLA, 1935). Non per questo la devozione del popolo sorano è mai venuta meno, anzi… Continua a leggere SANTA RESTITUTA – LE RADICI DI UN CULTO LOCALE TRA CURIOSITA’ E TRADIZIONI

IL TESORO DELL’ABBAZIA DI CASAMARI

di Stefano Di Palma La denominazione di “Tesoro”, accostata ad un cospicuo gruppo di reliquie che un tempo si trovavano presso l’Abbazia di Casamari, esprime con efficacia la preziosità di questi reperti che si delinea sia sul piano religioso, poiché sono parti corporee oppure oggetti riferiti a sacri personaggi, sia sul piano storico artistico, poiché… Continua a leggere IL TESORO DELL’ABBAZIA DI CASAMARI

SORA – IL MESE DI MAGGIO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE. LA STORIA.

di Stefano Di Palma A causa dell’antica venerazione nutrita dai cittadini verso la Madonna e della particolare  collocazione, visto che si trova sulla prima altura del Monte San Casto, il santuario della Madonna delle Grazie gode di altissima considerazione che lo rende un vero e proprio elemento distintivo del territorio sorano. Raggiungere il santuario richiede… Continua a leggere SORA – IL MESE DI MAGGIO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE. LA STORIA.

BALLANDO SUL MONDO – LA DANZA DI MATISSE

di Stefano Di Palma Negli appunti di Henri Matisse (1869-1954) la genesi di quest’opera del 1910 è così riassunta: “La danza è concepita immediatamente come unità di ritmo. In questa composizione il mio primo e principale elemento costruttivo era il ritmo, il secondo una grande superficie di un azzurro intenso (allusione al cielo del Mediterraneo… Continua a leggere BALLANDO SUL MONDO – LA DANZA DI MATISSE

LA STATUA DELLA MADONNA ADDOLORATA, UN SIMBOLO DEL VENERDI’ SANTO A SORA

di Stefano Di Palma E’ indubbio che questa statua, custodita nella chiesa di Santo Spirito, rappresenti un simbolo della religiosità sorana in quanto oggetto di grande venerazione da parte dei cittadini da secoli, sia durante l’anno, sia nella ricorrenza della festa del 15 settembre e particolarmente in occasione della Pasqua. Dal punto di vista artistico… Continua a leggere LA STATUA DELLA MADONNA ADDOLORATA, UN SIMBOLO DEL VENERDI’ SANTO A SORA

IL PONTE DEI SANTI – UN LUOGO D’INCONTRO IMMERSO NELLA NATURA

di Stefano Di Palma Il toponimo Trisulti trae origine dalla tradizione che prevede in quella zona un castello così denominato; nel 1300 l’edificio fu smantellato e adeguato al suolo dato che i suoi abitanti infestavano con assassini e con molte altre insolenze i passeggeri. Il castello dei Colonna in origine si chiamava “Trisalto” dalle voci… Continua a leggere IL PONTE DEI SANTI – UN LUOGO D’INCONTRO IMMERSO NELLA NATURA

SORA – UNA TRACCIA DEL SECOLO XV, L’AFFRESCO IN CATTEDRALE

di Stefano Di Palma Nel 1469 Ippolito Roselli e sua sorella Maria, moglie di Domenico Porrini fondano, presso la principale chiesa di Sora, una cappella oggi perduta. L’informazione ci è trasmessa da una fonte del secolo XVIII che ci descrive le pitture murali che questo spazio accoglieva (cfr. ASD, Visite Pastorali 1703). Sappiamo che nel… Continua a leggere SORA – UNA TRACCIA DEL SECOLO XV, L’AFFRESCO IN CATTEDRALE

TERREMOTO A SORA? TRANQUILLI, CI PENSA SANT’EMIDIO!

di Stefano Di Palma La plurisecolare storia sismica dell’Italia, incrementata dalle terribili pagine scritte dagli ultimi avvenimenti, ci porta a considerare l’argomento sul piano della tradizione, di matrice religiosa, che trova ricadute in ambito storico e artistico. Ovviamente, come di consueto nella tradizione cristiana, per darsi una risposta sovraumana, si chiama in causa un protettore… Continua a leggere TERREMOTO A SORA? TRANQUILLI, CI PENSA SANT’EMIDIO!

SORA – L’ENIGMA DI UNA PREZIOSA TAVOLA DEL SECOLO XV

di Stefano Di Palma Una delle più antiche pitture custodite nella Cattedrale di Sora si trova nell’ambiente del secolo XVIII ubicato nel fondo della navata di destra ed adiacente al presbiterio, ovvero la cappella del Purgatorio. L’immagine sacra è dipinta entro un trittico ligneo cuspidato e raffigura il Salvatore tra gli angeli. L’intero scomparto centrale… Continua a leggere SORA – L’ENIGMA DI UNA PREZIOSA TAVOLA DEL SECOLO XV

SORA – IL BORGO DI SAN ROCCO IERI E OGGI

di Stefano Di Palma Come ci documentano diverse Piante dei secoli XVII-XVIII raffiguranti La città di Sora un tempo, a partire dall’area oggi occupata dal Borgo di San Rocco, si apriva la campagna locale che si congiungeva, ad un certo punto, con la Via Romana Selva. Alcuni punti della zona sono segnati da edifici di… Continua a leggere SORA – IL BORGO DI SAN ROCCO IERI E OGGI

IL CULTO DI SANTA LUCIA A SORA

di Stefano Di Palma Come ogni anno, il mese di dicembre oltre che culminare nelle feste natalizie, reca con sé una ricca serie di appuntamenti celebrativi a sfondo religioso e tradizionale. Tra di essi, spicca quello del 13 dicembre, giorno dedicato a santa Lucia. L’esistenza di Lucia è storicamente accertata anche se i suoi Atti… Continua a leggere IL CULTO DI SANTA LUCIA A SORA

SORA – L’ICONA DELL’INCORONATA, STORIA DI UNA CONTESA

di Stefano Di Palma La vicenda vede come protagonista una pregevole ceramica, raffigurante la Madonna con il Bambino, oggi conservata sull’altare della Cappella del Sacramento nella Chiesa di San Silvestro Papa presso Sora. Si ricorda che si tratta di un prodotto artistico di modeste dimensioni e redatto con una ristretta gamma cromatica dovuta al tipo… Continua a leggere SORA – L’ICONA DELL’INCORONATA, STORIA DI UNA CONTESA

SORA – LA STORIA DELL’EX CONVENTO DEI FRATI MINORI, ORA SEDE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

di Stefano Di Palma L’ex Convento dei Frati Minori sorge vicino la Chiesa di San Francesco la quale, un tempo, faceva parte dell’intero complesso monastico; si tratta di quell’imponente volume architettonico, dotato di una graziosa facciata con ampio ed elegante portale in pietra (quest’ultimo rivaleggia per monumentalità con quello di Palazzo Branca ubicato nel centro… Continua a leggere SORA – LA STORIA DELL’EX CONVENTO DEI FRATI MINORI, ORA SEDE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – EMBLEMI E SIMBOLI NEGLI ANTICHI PALAZZI DI SORA

di Stefano Di Palma Con il percorso artistico dell’artigianato sorano, iniziativa culturale svoltasi il 14 settembre 2016 organizzata dal CAI di Sora e guidata dal sottoscritto e dalla dott.ssa Romina Rea, si è svolta una passeggiata nel centro storico,, dove è stata analizzata la produzione locale di decorazioni legate all’edilizia abitativa di stampo rappresentativo e… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – EMBLEMI E SIMBOLI NEGLI ANTICHI PALAZZI DI SORA

SORA – IL PERDUTO MONASTERO DI SANTA CHIARA PRESSO LA VILLA COMUNALE

di Stefano Di Palma La prima menzione di questo complesso monastico risale al 1260. La chiesa ed il monastero di Santa Chiara, dipendenza vescovile, sorgevano sul sito odiernamente occupato dalla Villa Comunale della città, oggi conosciuto appunto come “Parco Santa Chiara”. A tal riguardo, si ricorda specialmente il tratto che conduce alla cappella dell’Immacolata ancora… Continua a leggere SORA – IL PERDUTO MONASTERO DI SANTA CHIARA PRESSO LA VILLA COMUNALE

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – DA ROMA A SORA LA FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE: PERCHE’ AD AGOSTO?

di Stefano Di Palma Perché il 5 agosto di ogni anno e dunque in piena estate si festeggia la Madonna della Neve? Si tratta di un culto che prende avvio a Roma e che si estende con la dedicazione di numerose cappelle e chiese ovunque; nel considerarlo, occorre riportare la leggenda a cui si lega.… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – DA ROMA A SORA LA FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE: PERCHE’ AD AGOSTO?

LA CITTA’ DI SORA RAFFIGURATA NEI MUSEI VATICANI

di Stefano Di Palma Al pontificato di Gregorio XIII (1572-1585) si ascrivono importanti lavori inseribili in quel clima di ferventi campagne costruttive e decorative che contrassegnano i regni di molti papi del secolo XVI. Con questi lavori si abbellisce la città di Roma e soprattutto il Vaticano creando in larga parte quelle magnifiche opere che… Continua a leggere LA CITTA’ DI SORA RAFFIGURATA NEI MUSEI VATICANI

SORA – “LA MADONNA DEGLI ANGELI VENERATA DAI SANTI FRANCESCO E RESTITUTA” OPERA DEL PITTORE VANNI PER IL BARONIO

di Stefano Di Palma La splendida tela attribuita all’artista senese Francesco Vanni (1565-1610) su commissione del cardinale Cesare Baronio per la sua fondazione Cappuccina di Sora è conservata sull’altare maggiore della chiesa dei Passionisti ed è conosciuta localmente con due titoli: se nel primo, ovvero la Madonna degli Angeli, si tramanda ancora quel riferimento tutto… Continua a leggere SORA – “LA MADONNA DEGLI ANGELI VENERATA DAI SANTI FRANCESCO E RESTITUTA” OPERA DEL PITTORE VANNI PER IL BARONIO

SORA – CESARE BARONIO FONDATORE DEL CONVENTO DEI CAPPUCCINI

di Stefano Di Palma Alla munificenza del cardinale Cesare Baronio si riconduce la fondazione del convento dei Cappuccini “che introdusse in Sora sua Patria” poi passato, a partire dal 1842, alla Congregazione fondata da san Paolo della Croce e dunque conosciuto tutt’oggi localmente come “Ritiro dei Padri Passionisti”. Il sito dove i Cappuccini fabbricano il… Continua a leggere SORA – CESARE BARONIO FONDATORE DEL CONVENTO DEI CAPPUCCINI

SORA – IL MONUMENTO DEDICATO AL CARDINALE CESARE BARONIO

di Stefano Di Palma Il monumento dedicato al cardinale Baronio (Sora 1538 – Roma 1607) sorge in piazza Palestro ed è stato ideato dall’artista Pino Conte nel 1963 (cfr. G. Squilla, Iconografia di Cesare Baronio, 1963). L’assetto complessivo dell’opera prevede un basamento in travertino provvisto di quattro facciate sulle quali si trovano dei rilievi in bronzo… Continua a leggere SORA – IL MONUMENTO DEDICATO AL CARDINALE CESARE BARONIO

LA CAPPELLA SIMONCELLI E L’ANGELO DI GIOTTO A BOVILLE ERNICA

di Stefano Di Palma La cappella Simoncelli si trova nella chiesa di San Pietro Ispano presso Boville Ernica (l’antica Baùco) ed ospita una delle più pregevoli spolia medievali giunte sino a noi, ovvero l’angelo di Giotto proveniente dalla basilica Vaticana. La riqualificazione del vano è legata a Giovan Battista Simoncelli nato a Boville nel 1554… Continua a leggere LA CAPPELLA SIMONCELLI E L’ANGELO DI GIOTTO A BOVILLE ERNICA

BROCCOSTELLA – I MOSAICI DI AUGUSTO RANOCCHI NELLA CHIESA PARROCCHIALE

di Stefano Di Palma Con i lavori di recupero e di adeguamento liturgico effettuati negli anni 2007 – 2010 nella chiesa di Santa Maria della Stella su progetto dell’architetto Laura Scrimieri, l’interno dell’edificio sacro è stato impreziosito con tre mosaici firmati dall’artista Augusto Ranocchi. Il principale brano musivo, che dapprima all’ingresso cattura l’attenzione del fedele… Continua a leggere BROCCOSTELLA – I MOSAICI DI AUGUSTO RANOCCHI NELLA CHIESA PARROCCHIALE

UNA VEDUTA DI SORA IN UNA PITTURA DEL 1898

di Stefano di Palma Nella navata di sinistra della cattedrale di Sora è custodito il trittico raffigurante la Madonna con il Bambino tra i santi Francesco e Rocco opera del pittore norvegese Christian Mayer Ross (1843-1904) eseguito durante il suo soggiorno presso la città di Sora. Il sacro gruppo è ritratto in un unico spazio… Continua a leggere UNA VEDUTA DI SORA IN UNA PITTURA DEL 1898

SORA – LE FESTE DI GENNAIO TRA RELIGIONE E TRADIZIONI

di Stefano Di Palma Come ogni anno nel mese di gennaio presso la città di Sora si svolgono delle feste religiose di antica origine e particolarmente sentite dalla popolazione che si riferiscono a santi il cui culto ha conosciuto grande considerazione nel corso dei tempi. Il primo appuntamento ricade il 17 gennaio festa di sant’Antonio… Continua a leggere SORA – LE FESTE DI GENNAIO TRA RELIGIONE E TRADIZIONI

SORA – 100 ANNI FA LO SPAVENTOSO INCENDIO DELLA CATTEDRALE

di Stefano Di Palma La cattedrale di Sora, uscita sostanzialmente indenne dalle scosse di terremoto del 1915, è stata invece devastata da un incendio che si è verificato precisamente un anno dopo ovvero nella notte del 13 gennaio 1916. Secondo le fonti del tempo l’incendio è stato causato  dallo scoppiettio di una lampada  ad olio… Continua a leggere SORA – 100 ANNI FA LO SPAVENTOSO INCENDIO DELLA CATTEDRALE

BROCCOSTELLA – MITO ED ARTE IN UN AFFRESCO SCONOSCIUTO DEL SECOLO XV

di Stefano Di Palma In località “Brocco alto”, conosciuta come primitivo nucleo abitativo dell’odierno Comune di Broccostella ovvero l’antico Castrum Brocchi, esiste una cappella posizionata in fondo ad una ripida pendenza e dedicata alla Madonna delle Chiaie. La particolare collocazione può essere interpretata come giusto riferimento all’affermazione del toponimo “Chiaie”, rintracciabile come derivazione sia dal… Continua a leggere BROCCOSTELLA – MITO ED ARTE IN UN AFFRESCO SCONOSCIUTO DEL SECOLO XV

SORA – SAN DOMENICO NELL’ARTE CONTEMPORANEA

di Stefano Di Palma La ricognizione iconografica inerente alle principali opere di interesse artistico che ritraggono il taumaturgo Domenico si conclude in questa sede con la descrizione degli esempi conservati a Sora: si tratta di opere plastiche ubicate in due luoghi distinti della città accomunate dalla medesima tipologia, ovvero la decorazione di una porta, che… Continua a leggere SORA – SAN DOMENICO NELL’ARTE CONTEMPORANEA

SORA – IL RITRATTO DI SAN DOMENICO NELLA CHIESA DI SANTO SPIRITO

di Stefano Di Palma La decorazione geometrica della volta della Chiesa di Santo Spirito è interrotta al centro da una pittura che con vivo senso illusionistico riporta uno squarcio di cielo ed un paesaggio dove avviene una sacra scena. In essa sopra una nuvola la Madonna ascende al cielo a cui rivolge l’estatico viso; due schiere… Continua a leggere SORA – IL RITRATTO DI SAN DOMENICO NELLA CHIESA DI SANTO SPIRITO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI ED UNA TRADIZIONE SORANA

di Stefano Di Palma Il mistero della morte che insieme a quello della nascita accomuna ogni individuo sulla terra indipendentemente dal proprio genere e dalla propria identità ed estrazione sociale è stato oggetto di celebrazione tra i viventi in tutte le civiltà antiche. La complessità e lo sviluppo dell’argomento, la genesi e la geografia dei… Continua a leggere LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI ED UNA TRADIZIONE SORANA

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: S.DOMENICO ABATE IN UNA TELA DEL 1774 DEL PITTORE SPERDUTI

di Stefano Di Palma Il dipinto raffigurante “L’apparizione della Madonna con il Bambino ed i santi Silvestro e Domenico” si trova incassato in una cornice in stucco sull’altare maggiore della Chiesa di San Silvestro Papa. L’evento ultraterreno è localizzato in un ambiente  accennato da pochi elementi; nell’estrema destra è situato san Domenico mentre una grande… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: S.DOMENICO ABATE IN UNA TELA DEL 1774 DEL PITTORE SPERDUTI

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – SORA, UN RITO SCOMPARSO: LA PROCESSIONE DI TUTTI I SANTI

di Stefano Di Palma L’iniziativa svoltasi nell’aprile 2015 nel Comune di Balsorano, inerente ad una processione in cui sono state trasportate diverse statue di santi lungo le strade del paese, ci offre lo spunto per parlare di quella che era una tradizione perduta e strettamente sorana ovvero la “Processione di tutti i santi”. Il fenomeno… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – SORA, UN RITO SCOMPARSO: LA PROCESSIONE DI TUTTI I SANTI

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SAN DOMENICO IN UN QUADRO DEL XVII SECOLO CONSERVATO A SORA

di Stefano Di Palma Come anticipato nei precedenti articoli con l’età moderna si afferma un nuovo modo di raffigurare san Domenico Abate. Una delle opere esemplari di questa nuova fase iconografica è la preziosa tela conservata nella Cattedrale di Santa Maria in Sora rappresentante Santa Caterina d’Alessandria con i santi Domenico e Bernardo. Nel dipinto… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SAN DOMENICO IN UN QUADRO DEL XVII SECOLO CONSERVATO A SORA

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SORA, I RITI DELLA SETTIMANA SANTA

di Stefano Di Palma Nel mondo cattolico la Settimana Santa rappresenta uno dei momenti più forti e significativi della vita cristiana dove si celebra il sacrificio di Cristo sulla croce e la sua Risurrezione. Di particolare interesse risultano i riti che si susseguono in questo periodo, ovviamente scanditi dalla liturgia, ai quali si associano tradizioni… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SORA, I RITI DELLA SETTIMANA SANTA

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SAN DOMENICO NEGLI AFFRESCHI DI VALLEPIETRA E ANAGNI

di Stefano DI Palma Al secolo XIII si ascrivono le due più antiche pitture in cui è presentato il volto dell’Abate. Entrambe le opere sono inserite in cicli decorativi di più vasta portata e provengono da contesti di particolare interesse storico e artistico rilevanti anche sotto l’aspetto del culto e della tradizione. Il primo esemplare… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SAN DOMENICO NEGLI AFFRESCHI DI VALLEPIETRA E ANAGNI

IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: IL VOLTO DI DOMENICO NEI RELIQUIARI DEL DUOMO DI VEROLI

di Stefano Di Palma Le più antiche raffigurazioni di san Domenico si trovano in due reliquiari del tipo a “lastra” che insieme ad altri oggetti consimili del tipo “antropomorfi” facevano parte del prezioso corredo di reliquie di Casamari trasferite, per motivi di sicurezza, nel 1572 a Veroli per volere del cardinale Michele Bonelli. In significativo… Continua a leggere IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: IL VOLTO DI DOMENICO NEI RELIQUIARI DEL DUOMO DI VEROLI

USANZE E PATRONATI LEGATI A SAN DOMENICO ABATE – LA PROTEZIONE CONTRO FEBBRE E TEMPESTE

di Stefano Di Palma Il più antico patronato che si associa a san Domenico e per cui si ricorre alla sua protezione è sia quello contro la febbre sia quello contro le tempeste che si consolidano in area umbra e soprattutto laziale. Il patronato antifebbrile di san Domenico conosce particolare successo in ambito ciociaro specialmente… Continua a leggere USANZE E PATRONATI LEGATI A SAN DOMENICO ABATE – LA PROTEZIONE CONTRO FEBBRE E TEMPESTE

‘IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE’. SAN DOMENICO ABATE: LA VITA, LE IMMAGINI

di Stefano Di Palma Cari amici, con il nuovo anno e l’effettivo avvio della rubrica vi propongo una serie di articoli, frutto delle mie ricerche, dedicati all’eccezionale figura di san Domenico abate. Prima di illustrarvi nello specifico alcune opere d’arte in cui il santo è raffigurato e per comprendere pienamente il loro significato è opportuno… Continua a leggere ‘IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE’. SAN DOMENICO ABATE: LA VITA, LE IMMAGINI

ORIGINI E SVILUPPO DEL CULTO DELL’IMMACOLATA NELLA CHIESA DI SANTA RESTITUTA A SORA

di Stefano Di Palma Come ogni anno il giorno 8 dicembre la Chiesa universale festeggia l’Immacolata Concezione della Vergine Maria. Dedichiamo un breve passaggio esplicativo sulle origini e sul significato di questo epiteto con cui si definisce la Madre di Cristo. All’inizio, nel secolo VIII, è testimoniata in Oriente la festa della Concezione di sant’Anna,… Continua a leggere ORIGINI E SVILUPPO DEL CULTO DELL’IMMACOLATA NELLA CHIESA DI SANTA RESTITUTA A SORA

‘IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE’: DA DOMANI LA NUOVA RUBRICA DI SORAWEB

A partire da domani, Domenica 7 Dicembre, Soraweb ospiterà una nuova ed interessante rubrica: “Il Cameo, Arte e Tradizione”. Una finestra sul mondo dei tesori artistici, del patrimonio storico e delle tradizioni di Sora e del territorio circostante, a disposizione di tutti coloro che vorranno conoscere più a fondo ricchezze e segreti spesso ignorati. Per curare… Continua a leggere ‘IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE’: DA DOMANI LA NUOVA RUBRICA DI SORAWEB